Sostenibilità, nuovo primato per AWS: l’ultima mossa del colosso del Cloud
Con 206 progetti in tutto il mondo Amazon diventa il più grande acquirente aziendale di energia rinnovabile nel mondo capace di produrre 2,5 Gw di energia rinnovabile sufficiente ad alimentare più di due milioni di case all’anno.
Il Cloud di Amazon Web Services può essere “carbon neutral” non solo perché la virtualizzazione delle risorse consente alle imprese di non accumulare macchine fisiche diminuendo l’utilizzo degli hardware e quindi dei processi di manutenzione e raffreddamento dei data center ma anche perché Amazon è il più grande acquirente di energie rinnovabili del pianeta con 206 progetti in tutto il mondo, sufficienti per alimentare milioni di appartamenti ogni anno. In più, sono 71 i progetti eolici e solari su scala industriale e 135 tetti solari su strutture e negozi in tutto il mondo che genereranno 8,5 Gw di capacità di produzione elettrica a livello globale.
AWS e i progetti futuri
I progetti di sostenibilità messi in campo concorreranno a fornire energia rinnovabile agli uffici aziendali, ai centri logistici, ai negozi Whole Foods Market e ai data center di Amazon Web Services che alimentano Amazon e milioni di clienti AWS in tutto il mondo. I progetti presentati qualche settimana fa negli Stati Uniti riguardano dei parchi eolici e solari in America, Canada, Spagna, Svezia e Inghilterra.
In questo modo Amazon è sulla strada giusta per alimentare il 100% delle sue attività con energie rinnovabili. Un nuovo colpo di scena del colosso di Seattle che anche in questo caso è stato capace di intercettare le necessità del suo tempo e arrivare a guidare la trasformazione. “Stiamo contribuendo a combattere il cambiamento climatico”, aveva detto Jeff Bezos il quale si è mostrato molto sensibile ai problemi ambientali e alle criticità legate ai cambiamenti climatici. “Siamo sulla strada giusta per raggiungere l’obiettivo di gestire il 100% del nostro business con energia pulita entro il 2025. Ci arriveremo con cinque anni d’anticipo rispetto alla scadenza fissata in un primo tempo, il 2030. Ed è solo il primo passo da compiere per rispettare l’impegno preso con il Climate Pledge”.
Il Climate Pledge è un progetto che impegna concretamente i firmatari a raggiungere gli obiettivi dell’Accordo di Parigi con 10 anni di anticipo. Impegno che colloca Amazon come la prima azienda promotrice di questo paper. Nello specifico possiamo dire che il Climate Pledge impegna 31 aziende, tra cui Microsoft, Siemens e Unilever, a ridurre le emissioni nette di carbonio delle loro attività entro il 2040. “Abbiamo smesso di stare nel gregge su questo tema: abbiamo deciso di fare la differenza”, aveva dichiarato il CEO di Amazon Jeff Bezos.
L’impegno e la posizione di leadership nel settore dello sviluppo sostenibile fa di Amazon un’azienda importante e attenta ai cambiamenti e alle necessità del mondo contemporaneo.
“Amazon continua a svolgere un ruolo chiave guidando la transizione aziendale verso l’energia rinnovabile in tutto il mondo e dimostrando che ambiziosi obiettivi sono raggiungibili ma anche ampiamente vantaggiosi”, ha affermato Gregory Wetstone, Presidente e CEO dell’American Council on Renewable Energy. “I nuovi progetti di energia pulita dell’azienda li portano a un totale record di 8,5 Gw di capacità rinnovabile globale e includono il primo progetto di stoccaggio solare che utilizza una tecnologia avanzata per contribuire a fornire una rete pulita e affidabile”.
“Le aziende leader come Amazon – ha affermato Abigail Ross Hopper, presidente e CEO della Solar Energy Industries Association – conoscono il valore che il solare e l’eolico può portare alle loro attività e al pianeta. Siamo entusiasti di vedere che Amazon sta rispettando i suoi impegni sul clima e sta investendo in risorse energetiche rinnovabili in tutto il mondo. Wall Street, i clienti e le imprese internazionali stanno tutti osservando ciò che le aziende americane stanno facendo riguardo al cambiamento climatico, e questo tipo di leadership può avere un impatto importante sulla crisi climatica”.
Infine, bisogna precisare che i progetti sulle energie rinnovabili non sono i soli in chiave Green del colosso del Cloud. Oltre agli sforzi sulle energie rinnovabili, AWS ha messo in campo diverse iniziative per migliorare l’efficienza nell’uso dell’acqua e ridurre l’uso di acqua potabile per il raffreddamento dei data center. Già, l’acqua. La più importante e preziosa tra le risorse naturali senza la quale non ci sarebbe vita sulla Terra.